Per creare professionisti riconosciuti a livello ministeriale, Lonati realizza percorsi con riferimento a precise aree tecnologiche: efficienza energetica e mobilità sostenibile, beni e le attività culturali, informazione e comunicazione.

Formare il futuro.

Per Lonati le persone rappresentano il fondamento stesso del mondo del lavoro e della società. Proprio per questo sosteniamo la formazione professionale con gli stessi obiettivi del DPM del 25/01/2008: per rendere più stabile e articolata l’offerta di istruzione, per rafforzare la filiera e la collaborazione con il territorio e le sedi della ricerca scientifica, per promuovere l’orientamento verso le professioni tecniche e le iniziative di informazione, per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di discipline scientifiche e tecnico-professionali, per le politiche attive del lavoro e la formazione continua dei lavoratori per tutto il corso della vita. E come per tutto quello che facciamo, dedichiamo all’educazione tutto l’impegno e la serietà che ci caratterizzano da più di 70 anni.

Imparare dal passato.

L’industria tessile bresciana vanta un patrimonio di manifattura e qualità con radici storiche e tradizionali legate agli antichi laboratori artigiani e le scuole di ricamo, capaci di capolavori laboriosi e originali, di creazioni raffinate e famose in tutto il mondo. Insieme a quella stessa passione e cultura operativa, anche il valore dell’apprendistato come principio portante di continuità esperienziale, ricerca e sviluppo di nuovi talenti e crescita transculturale, si trasferisce oggi nelle migliori scuole e istituti europei di design, fashion e marketing. 

Logo ITS Machina Lonati

Il futuro del tessile in ottime mani: dall’Istituto Tecnico Superiore Machina Lonati tecnici, manager e stilisti di domani.

Logo Laas Lonati

LAAS LONATI ANGLO-AMERICAN SCHOOL

Scuola dell’infanzia primaria, secondaria di primo grado, non paritaria: educazione dai 3 anni con insegnanti madrelingua.